Il Business Plan: come redigerlo a regola d’arte!
Pubblicato: 3 Agosto 2020
Il Business Plan è ormai diventato uno strumento indispensabile in operazioni spesso vitali per le imprese quali l’M&A, il Private Equity, il Crowdfunding, l’emissione di Minibond e similari, e soprattutto – specie negli ultimi tempi –...
Leggi ArticoloSTRUMENTI PER AGEVOLARE L’ACCESSO AL CREDITO: IL BUSINESS PLAN
Pubblicato: 15 Giugno 2020
Gli attuali contesti competitivi, sempre più turbolenti e selettivi, non lasciano ormai spazio di sopravvivenza a quelle imprese che ancora adottano modelli gestionali inadeguati basati sull’improvvisazione e sul day by day. Per affrontare al meglio...
Leggi ArticoloFLASH NEWS: OIC – verifica della continuità aziendale sul bilancio al 31.12.2019.
Pubblicato: 4 Maggio 2020
Dopo settimane di incertezze l’Organismo italiano di contabilità fornisce finalmente chiarimenti sui dubbi sorti a seguito del “Decreto Liquidità”. L’art. 7, 2° co. del Dl Liquidità aveva indotto alcuni a ritenere che, in sede di...
Leggi Articolo‘DSCR Cndcec’ e ‘DSCR bancario’: non facciamo confusione!
Pubblicato: 25 Febbraio 2020
Da almeno un decennio il DSCR (Debt Service Coverage Ratio) è, nel panorama dell’analisi finanziaria di bilancio, uno dei principali indicatori utilizzati per valutare la “bancabilità” di richieste di finanziamento avanzate dalle imprese al sistema...
Leggi ArticoloIl Business Plan: è tempo di redigerlo
Pubblicato: 5 Gennaio 2020
Gli ultimi mesi dell’anno sono storicamente dedicati alle attività di pianificazione economica e finanziaria per le imprese, relativamente all’esercizio successivo. Il “piano industriale”, “piano d’impresa” o più comunemente business plan, viene difatti stilato in questi periodi,...
Leggi ArticoloSISTEMI DI ALLERTA E ASSETTI ORGANIZZATIVI: UN ESEMPIO CONCRETO – Parte 2 di 2
Pubblicato: 1 Dicembre 2019
In precedente scritto ci si è già addentrati sul concetto di assetto organizzativo, amministrativo e contabile previsto dal novellato art. 2086 del Codice civile, in particolare tratteggiando le modalità di concreta costruzione del modello. Come...
Leggi ArticoloSISTEMI DI ALLERTA E ASSETTI ORGANIZZATIVI: UN ESEMPIO CONCRETO – Parte 1 di 2
Pubblicato: 2 Settembre 2019
I NUOVI OBBLIGHI Il Codice della crisi d’impresa ha imposto all’organo amministrativo l’obbligo di istituire un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile, che sia idoneo anche a rilevare tempestivamente i segnali di crisi dell’impresa o...
Leggi ArticoloI segnali dello stato di pre-crisi e di crisi d’impresa
Pubblicato: 31 Luglio 2019
Occorre subito premettere che le cause che precedono la cosiddetta crisi d’impresa vanno distinte in interne o esterne ma, per esperienza, possiamo aggiungere che nella maggior parte dei casi le cause esterne incidono in maniera significativa solo perché vi...
Leggi Articolo